
“PROFONDO”, una poetica video installazione in mezzo all’acqua firmata dall’artista italiano Eron.
Piazza sull’Acqua, viale Tiberio 1 – Rimini
Dal 15 al 19 luglio 2020 dalle ore 21.30 alle ore 23.30
Nell’ambito del Festival Cartoon Club 2020, l’artista ha realizzato una suggestiva ed emozionante video installazione visibile tutte le sere fino al 19 luglio 2020 dal ponte di Tiberio a Rimini. Nell’opera dal titolo “Profondo”, si vede una barchetta giocattolo di plastica, ingrandita e proiettata su di un getto di acqua nebulizzata installato al centro della Piazza sull’Acqua. L’osservatore che si troverà a passeggiare di sera sul Ponte di Tiberio, vedrà una grande e colorata barca giocattolo galleggiare letteralmente sull’acqua dell’invaso e con il passare dei minuti, la barca sprofonderà in una lenta agonia fino a scomparire del tutto. Un’opera concettuale di grande poesia e forza espressiva che si completa con una perfetta composizione musicale originale realizzata appositamente da Andrea Felli con la partecipazione del grande violoncellista Alberto Casadei Farmhouse Studio. L’opera vuole portare l’attenzione sul sempre attuale dramma delle persone che naufragano nel tentativo di cercare un angolo di serenità nella propria vita. Eron (Rimini 1973), è un artista italiano considerato tra i più dotati e virtuosi interpreti dell’arte figurativa e della pittura contemporanea internazionale (Enciclopedia Italiana Treccani) ed è uno dei più noti esponenti del graffitismo italiano e della street art a cavallo fra XX e XXI secolo. Le opere di Eron toccano spesso temi politici e sociali attraverso una ricerca pittorica che unisce potenza, delicatezza, poesia e armonia visiva. I dipinti murali di Eron sono presenti in Italia, Danimarca, Germania, Norvegia, Portogallo, Francia. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo tra cui: Chelsea Art Museum di New York, Biennale di Venezia, Saatchi Gallery di Londra, Galleria Patricia Armocida di Milano, PAC – Padiglione Arte Contemporanea di Milano, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, Horizon One Gallery, Museo d’Arte Moderna di El Cairo Egypt, Civic Centre Ozumba Mbadiwe di Lagos (Nigeria), Palazzo delle Esposizioni di Roma, Museum for Urban Contemporary Art di Berlino, Italian Cultural Institute di New York, solo per citarne alcuni.